

Articolo di Marco Sbardella | 04 09 2023
Con Luigi Caricato, ideatore di Olio Officina, abbiamo discusso della genesi della casa editrice, delle criticità che si incontrano oggi nel comunicare l’olio e, prendendo spunto da un volume edito nel 2019 da Olio Officina, dell’attualità del messaggio di don Lorenzo Milani.
Attualizzare l’insegnamento della lingua



Attraverso le parole di Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca), Rita Librandi (Responsabile di Crusca Scuola) e Vanessa Roghi (storica e ricercatrice), riflettiamo sulla scelta di don Milani di fare della lingua il terreno fondamentale del suo impegno per la giustizia e l’uguaglianza.
Pubblichiamo articoli che propongono tematiche di interesse sociale, politico e culturale.
Diamo voce agli esperti per documentare pratiche, progetti, iniziative che cercano di sperimentare soluzioni innovative.
28 e 29 settembre 2023
Il parto: la necessità di una squadra il privilegio di una passione. Dal basso rischio ostetrico alla gestione dell’alta complessità
Organizzato da AOUC Careggi, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Perinatale
Gli eventi che segnaliamo
Dal 26 al 28 settembre 2023
7° Congresso Nazionale Fondazione Onda
Promossa dalla Fondazione Onda
Dal 28 settembre al 1 ottobre 2023
FNEC 2023 – Festival Nazionale Economia Civile. Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma
Promossa da BCC Federcasse, in collaborazione con Next Nuova Economia per Tutti APS ETS
Pubblicazioni in uscita

L’agroambiente in Toscana. Politiche regionali e prospettive future
Publicazione a cura della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana
L’Introduzione Generativa recupera l’articolo di Douglas Engelbart, fondatore dell’Augmentation Research Center, per avviare una riflessione sul concetto di ‘aumentare’ l’intelletto umano per affrontare una situazione complessa. Un concetto oggi necessario per la progettazione delle interfacce di interazione uomo-macchina.
Engelbart, D. (1962), Augmenting the Human Intellect: A Conceptual Framework, Menlo Park, Stanford Research Institute
Paulo Freire e la ricerca inquieta
A cura di Alessandra Anichini
Paulo Freire (2004), La pedagogia degli oppressi, EGA
Le Introduzioni Generative propongono riflessioni di ricercatrici e ricercatori, esperti ed esperte, professionisti e professioniste che nascono dalla ri\lettura di libri o articoli già pubblicati in passato. Ma anche di opere d’arte, d’architettura, di configurazioni del paesaggio (urbano e/o rurale), di iniziative ed eventi. Di opere appartenenti alla cultura popolare.
Le opere per le quali i Quaderni pubblicano queste introduzioni immaginarie sono riconosciute come attuali rispetto alle attività di ricerca e d’intervento portate avanti dal Centro Ricerche sAu.
Ogni Introduzione Generativa fornisce elementi di conoscenza concreti e operativi che sostengono le attività dei ricercatori e delle ricercatrici del Centro Ricerche sAu e dei partner di progetto.
Scrivici e sarai contattato da un ricercatore del Centro Ricerche sAu
Recensione a cura di Eugenio Pandolfini

Recensione a cura di Valentina Vespi

Recensione a cura di Valentina Vespi

Recensione a cura di Valentina Vespi

Recensioni di libri e articoli con le quali il Centro Ricerche sAu intende rafforzare le relazioni e le comunità alla base dei progetti di ricerca.
Consulta tutte le Recensioni pubblicate




La lettura quotidiana della posta, le lezioni con l’astrolabio e l’esilio affollato di Barbiana
Noterella di Marco Sbardella | 14 06 2023
L’avvio della collaborazione tra il Centro Ricerche sAu e l’Archivio Storico Foto Locchi offre subito risultati rilevanti: sono state ritrovate 26 immagini fotografiche inedite che offrono uno straordinario spaccato della vita quotidiana della Scuola di Barbiana.
Noterella di Marco Sbardella | 07 06 2023
Con questa Noterella il Centro Ricerche sAu intende individuare e stabilire un collegamento con chi nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ispira la propria azione ai valori milaniani, per portarli dentro al Centro Generativo “Don lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.

Stiamo realizzando il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere attività di formazione organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
I Quaderni di sAu
I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.
Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.
I contributi che animano i Quaderni di sAu hanno nature differenti.
La redazione, infatti, pubblica: Articoli e Interviste (sia in formato testuale che multimediale), Recensioni, Introduzioni Generative, Noterelle.
Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre Indicazioni editoriali.
La redazione



Imaginaries and Imagination in Science Communication
Immagini, immaginari e immaginazione sono potenti strumenti di mediazione nei processi di comunicazione della scienza. Assolvono altrettanto bene funzioni epistemiche e poietiche mentre innescano invenzioni, innovazioni e iniziative.
Questo volume si concentra sull’aumento della nostra comprensione delle capacità generative di immagini, immaginari e immaginazione.
In che modo ispirano discorsi, pratiche e sviluppi nella scienza, nella tecnologia e nella società?
Il volume comprende due saggi del Centro Ricerche sAu:
- Luca Toschi, Generative Communication Paradigm. Very Simple Prolegomena to Future Design and Implementation
- Eugenio Pandolfini, Lisa Capitini, Ilaria Marchionne, Marco Sbardella, Viola Davini, Generative Communication Paradigm to Study the Imaginary about Childbirth. How Science Communication can Promote Health Literacy

Quale comunicazione nei luoghi della complessità