
I Quaderni di sAu sono il luogo nel quale tante voci, diverse per saperi, conoscenze, competenze, abilità, professionalità, ruoli sociali, ma unite da precise scelte etiche, condividono e discutono una nuova cultura della Comunicazione. Nuova, perché progettualmente mirata a dare “Valore” alle inedite risorse, potenzialmente infinite, offerte da una società complessa. Un progetto che la Comunità di sAu chiama “Comunicazione Generativa”.
I progetti del Centro Ricerche sono orientati allo sviluppo di soluzioni funzionali a potenziare la vitalità, la creatività delle persone e a costruire comunità coese di obiettivo, di progetto, di interesse
di Viola Davini
«La scelta di realizzare un libro intervista nasce dalla complicità di almeno tre elementi. Anzitutto dall’unicità e dalle incognite del momento che viviamo. La pandemia ci ha imposto relazioni a distanza, ma ha anche richiesto sforzi in più per dialogare e interagire, per sfruttare al meglio gli strumenti a nostro servizio senza subire il peso dell’automazione…..»
In autunno in libreria!

Per una documentazione di nuova generazione
sAu Library raccoglie, comunica e rende consultabili la documentazione e il knowledge che alimentano le aree in cui interveniamo realizzando progetti che coinvolgono numerosi stakeholder, tutti accomunati da un’idea di conoscenza come bene comune a forte valenza transdisciplinare.
Non si tratta di un catalogo decontestualizzato di risorse: ogni contenuto della Library, infatti, è associato ad una o più aree di ricerca e ad almeno un progetto del Centro Ricerche.