Homepage

Header quaderni con sottotitolo
I Quaderni di sAu
Contenuti in evidenza
cambi
Franco Cambi
Guerra e Pace, la marcia su Roma, Istruzione e Merito oggi
toschi
Luca Toschi
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
anichini
Alessandra Anichini
“Mi piace scrivere a mano perché…”
sbardella
Marco Sbardella
Il caso delle ulivete abbandonate in Italia
davini
Viola Davini
La relazione medico-paziente tra rappresentazione e immaginario
pandolfini
Eugenio Pandolfini
Il Sistema Sanitario ascolta?
Articoli
Cosa significa comunicare la ricerca
Articolo di Eugenio Pandolfini | 11 09 2023
L’Articolo riporta l’intervento di Lucia Miligi – coordinatrice di importanti indagini sulla salute dei bambini e sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole – su alcune esperienze di ricerca in ambito epidemiologico condotte dall’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) della Regione Toscana. Ne emerge il vero valore di una ricerca condivisa ‘con le persone’, orientata al coinvolgimento attivo dei bambini e delle loro famiglie.
Verso una medicina e una ricerca sempre più personalizzata
Articolo di Viola Davini | 08 09 2023
Attraverso le parole del Professor Francesco Annunziato si fa il punto sulla necessità di sperimentare modalità nuove di public engagement per promuovere un modello di ricerca biomedica e di una medicina sempre più personalizzate.
Elevare l’olio EVO a marcatore culturale tenendo presente la lezione di don Milani

Articolo di Marco Sbardella | 04 09 2023

Con Luigi Caricato, ideatore di Olio Officina, abbiamo discusso della genesi della casa editrice, delle criticità che si incontrano oggi nel comunicare l’olio e, prendendo spunto da un volume edito nel 2019 da Olio Officina, dell’attualità del messaggio di don Lorenzo Milani.

Attualizzare l’insegnamento della lingua 

Attraverso le parole di Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca), Rita Librandi (Responsabile di Crusca Scuola) e Vanessa Roghi (storica e ricercatrice), riflettiamo sulla  scelta di don Milani di fare della lingua il terreno fondamentale del suo impegno per la giustizia e l’uguaglianza.

Articoli

Pubblichiamo articoli che propongono tematiche di interesse sociale, politico e culturale.
Diamo voce agli esperti per documentare pratiche, progetti, iniziative che cercano di sperimentare soluzioni innovative.


Consulta tutti gli Articoli pubblicati

Guerra e Pace, la marcia su Roma, Istruzione e Merito oggi
Articolo di Franco Cambi | 02 05 2023
Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza oggi più che mai inevitabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.
Tre noterelle scritte da uno dei più grandi filosofi della pedagogia e della formazione, in cui Il merito è ripensato come bene comune, non come privilegio del più forte.
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
Articolo di Luca Toschi | 02 05 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.
Multimedia
Diamo voce a chi, nei contesti più diversi, fa vivere oggi don Milani
Intervista a Luca Toschi, presidente del Centro Ricerche sAu, realizzata da Pamela Giorgi – ricercatrice INDIRE e curatrice di “Spazio don Milani” – sull’importanza di dare voce ai soggetti che oggi fanno rivivere il pensiero e l’azione milaniana.
“Mi piace scrivere a mano perché…”
Articolo di Alessandra Anichini | 02 05 2023    
Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive. Non nutriamo nessun pregiudizio contro l’uso della tastiera, anzi. Tuttavia, saper usare penna e matite significa ancora qualcosa di importante per bambini e adulti.
Il caso delle ulivete abbandonate in Italia
Articolo di Marco Sbardella | 02 05 2023  
I numeri contano, ma chi decide cosa e come contare e far contare? L’abbandono delle ulivete è un argomento difficile da trattare. Da una parte è sentito come un problema urgente da affrontare; dall’altra è diffusa l’idea che le ulivete siano un pessimo affare.
Il Sistema Sanitario ascolta?
Articolo di Viola Davini e Eugenio Pandolfini 02 05 2023    
Attraverso un’intervista a Gianni Amunni, ex direttore dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) che ha visto nascere il Centro di Ascolto Oncologico della Regione Toscana, ripercorriamo le principali caratteristiche di un’organizzazione orientata all’ascolto dei bisogni della cittadinanza attraverso un sistema comunicativo in grado di raccogliere i bisogni dei pazienti e di trovare risposte all’interno del servizi oncologici sul territorio.
Acta diurna
I prossimi eventi cui partecipiamo

28 e 29 settembre 2023

Il parto: la necessità di una squadra il privilegio di una passione. Dal basso rischio ostetrico alla gestione dell’alta complessità

Organizzato da AOUC Careggi, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Perinatale

Più informazioni

Gli eventi che segnaliamo

Dal 26 al 28 settembre 2023

7° Congresso Nazionale Fondazione Onda

Promossa dalla Fondazione Onda

Più informazioni

Dal 28 settembre al 1 ottobre 2023

FNEC 2023 – Festival Nazionale Economia Civile. Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma

Promossa da BCC Federcasse, in collaborazione con Next Nuova Economia per Tutti APS ETS

Più informazioni

Pubblicazioni in uscita

L’agroambiente in Toscana. Politiche regionali e prospettive future

Publicazione a cura della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana

Più informazioni

Introduzioni Generative
Eppur aumenta…
A cura di Luca Toschi

L’Introduzione Generativa recupera l’articolo di Douglas Engelbart, fondatore dell’Augmentation Research Center, per avviare una riflessione sul concetto di ‘aumentare’ l’intelletto umano per affrontare una situazione complessa. Un concetto oggi necessario per la progettazione delle interfacce di interazione uomo-macchina.

Engelbart, D. (1962), Augmenting the Human Intellect: A Conceptual Framework, Menlo Park, Stanford Research Institute

Paulo Freire e la ricerca inquieta

Perché ri\leggere oggi questa opera così marcata da un preciso clima culturale? Politica, anche nel senso più limitante del termine? Per ribadire alcuni concetti – tra i quali l’impostazione di un’idea di educazione realizzata in comunione tra educatori ed educandi, saldamente ancorata alla realtà, basata sul dialogo – che non possono essere dimenticati.

Paulo Freire (2004), La pedagogia degli oppressi, EGA

Cosa sono le Introduzioni Generative

Le Introduzioni Generative propongono riflessioni di ricercatrici e ricercatori, esperti ed esperte, professionisti e professioniste che nascono dalla ri\lettura di libri o articoli già pubblicati in passato. Ma anche di opere d’arte, d’architettura, di configurazioni del paesaggio (urbano e/o rurale), di iniziative ed eventi. Di opere appartenenti alla cultura popolare.

Le opere per le quali i Quaderni pubblicano queste introduzioni immaginarie sono riconosciute come attuali rispetto alle attività di ricerca e d’intervento portate avanti dal Centro Ricerche sAu.

Ogni Introduzione Generativa fornisce elementi di conoscenza concreti e operativi che sostengono le attività dei ricercatori e delle ricercatrici del Centro Ricerche sAu e dei partner di progetto.

Vuoi segnalare un’opera e curare un’Introduzione Generativa?

Scrivici e sarai contattato da un ricercatore del Centro Ricerche sAu

La Rassegna bibliografica
Paesaggi terapeutici

Recensione a cura di Eugenio Pandolfini

40 parole
Criconia, A., Cortesi, I., Giovannelli, A. (a cura di) (2023), 40 parole per la cura della città. Lessico dei paesaggi della salute, Macerata, Quodilbet
Barbiana è esportabile

Recensione a cura di Valentina Vespi

sentieri di futuro
Bozzolini, A., Santi, A. (a cura di) (2023), Sentieri di futuro. (In)seguendo don Milani, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina
Gli uomini non sopportano che si scriva loro la verità

Recensione a cura di Valentina Vespi

9788810977583_0_536_0_75
Lorenzo Milani, a cura di Adele Corradi, José Luis Corzo e Federico Ruozzi (2023), Duecento lettere. Nel centenario della nascita, Bologna, Il Portico
Allora a Barbiana le bambine c’erano!

Recensione a cura di Valentina Vespi

9788865002087_0_536_0_75
Passerotti, S.(2023), Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani, Firenze, Libreria editrice Fiorentina
La Rassegna bibliografica

Recensioni di libri e articoli con le quali il Centro Ricerche sAu intende rafforzare le relazioni e le comunità alla base dei progetti di ricerca.


Consulta tutte le Recensioni pubblicate

Intelligenza artificiale killer?
Recensione a cura di Marco Sbardella | coming soon  
1
In che direzione sta andando lo sviluppo dell’intelligenza artificiale? E chi lo sta guidando? Arriverà – quando? – il momento in cui un essere umano sarà ucciso da un’arma autonoma, in seguito a una decisione presa non da un altro essere umano ma da un’intelligenza artificiale?
A queste domande prova a rispondere un volume collettaneo recentemente pubblicato in open access da Franco Angeli: Dai droni alle armi autonome. Lasciare l’Apocalisse alle macchine?, a cura di Francesca Farruggia e con una prefazione del premio Nobel Giorgio Parisi.
Leggi la Recensione | Coming soon
Siamo oggi spiriti liberi?
Recensione a cura di Valentina Vespi | coming soon  
a53882ee0b304413a376cdb7a2e84d3a
Siamo oggi spiriti liberi? Si può identificare con questa domanda la guida ideale alla lettura del libro Hai nascosto queste cose ai sapienti (Giunti , 2023) con il quale Riccardo Cesari, economista e ordinario all’Università di Bologna, ripercorre e attualizza la vita e le opere di don Lorenzo Milani.
Non è un libro che si limita a ripercorrere la nota vicenda milaniana ma riesce a connetterla con il tempo che viviamo oggi; in dieci capitoli si identificano e approfondiscono alcune parole chiave del messaggio etico e morale del Priore di Barbiana.
Leggi la Recensione | Coming soon
Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica
Recensione a cura di Viola Davini | coming soon  
11341_2
A partire dal volume Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica, a cura di Guido Giarelli, Angela Genova, Veronica Moretti, si ci interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse
problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano.
Leggi la Recensione | Coming soon
Don Milani, Lettere, San Paolo, 2023
Recensione a cura di Marco Sbardella | coming soon  
9788892241190_563016
In occasione del Centenario della nascita di don Milani Edizioni San Paolo ripubblica, con una prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, la raccolta di lettere del Priore di Barbiana curata da Michele Gesualdi. Lettere scritte ad amici, collaboratori e avversari, che rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso
innovatore e delineano il disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. E che costituiscono uno straordinario documento di accesso alla figura “privata” di don Lorenzo Milani.
Leggi la Recensione | Coming soon
Noterelle
La scuola come luogo di crescita identitaria
Noterella di Eugenio Pandolfini | 05 09 2023
La Noterella fa luce sui dati raccolti nell’ambito della ricerca quantitativa del progetto Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare (PRIN 2017), con un focus su contraddizioni e criticità della comunicazione fra docenti, studenti, genitori, medici e operatori sanitari.

La lettura quotidiana della posta, le lezioni con l’astrolabio e l’esilio affollato di Barbiana

Noterella di Marco Sbardella | 14 06 2023

L’avvio della collaborazione tra il Centro Ricerche sAu e l’Archivio Storico Foto Locchi offre subito risultati rilevanti: sono state ritrovate 26 immagini fotografiche inedite che offrono uno straordinario spaccato della vita quotidiana della Scuola di Barbiana.

La Galassia milaniana

Noterella di Marco Sbardella | 07 06 2023

Con questa Noterella il Centro Ricerche sAu intende individuare e stabilire un collegamento con chi nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ispira la propria azione ai valori milaniani, per portarli dentro al Centro Generativo “Don lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.

La relazione medico-paziente tra rappresentazione e immaginario
Noterella di Viola Davini | 02 05 2023  
Il Centro Ricerche sAu da anni studia l’impatto dei media sul modo in cui viene rappresentata la figura del medico e soprattutto come questa incide sul nostro immaginario. Nell’ambito della sanità e della salute questo aspetto è ancora più strategico perché legato ai comportamenti che adottiamo per prenderci cura di noi stessi e di chi abbiamo vicino.
Speciale don Lorenzo Milani
Martedì 2 maggio 2023 i Quaderni di sAu pubblicheranno uno speciale dedicato alla figura di don Lorenzo Milani.
Don Milani e ragazzi al tavolo
Progetto
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Partner: Fondazione CR Firenze, Fondazione don Lorenzo Milani

Stiamo realizzando il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere attività di formazione organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.

Vuoi saperne di più? Clicca qui
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
Articolo di Luca Toschi | 17 04 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.
L’acqua, un bene di tutti. Dall’idea milaniana di consorzio al problema siccità di oggi
Articolo di Valentina Vespi | Coming soon
Partendo da un appunto di Don Milani del 19 agosto 1956 conservato al Comune di Signa l’articolo approfondisce, attraverso le parole di Don Milani e altri documenti inerenti l’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50 e che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano la montagna.
Leggi l’articolo | Coming soon

I Quaderni di sAu

I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.

Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.

I contributi che animano i Quaderni di sAu hanno nature differenti. 

La redazione, infatti, pubblica: Articoli e Interviste (sia in formato testuale che multimediale), Recensioni, Introduzioni Generative, Noterelle.

Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre Indicazioni editoriali.

La redazione 

La redazione dei Quaderni di sAu è costituita da ricercatori e ricercatrici che collaborano ai progetti del Centro Ricerche sAu
La Collana scientia Atque usus
Il Centro Ricerche ha dato vita, in collaborazione con la Casa Editrice Leo S. Olschki, ad una collana per promuovere ricerche che ridefiniscono la relazione tra cultura della complessità e della sostenibilità in termini di totale interdipendenza.
In evidenza
9788822268716_0_536_0_75
ON THE INTERPLAY OF IMAGES
Imaginaries and Imagination in Science Communication
a cura di Andreas Metzner-Szigeth
Leo S. Olschki Editore, 2022

Immagini, immaginari e immaginazione sono potenti strumenti di mediazione nei processi di comunicazione della scienza. Assolvono altrettanto bene funzioni epistemiche e poietiche mentre innescano invenzioni, innovazioni e iniziative.
Questo volume si concentra sull’aumento della nostra comprensione delle capacità generative di immagini, immaginari e immaginazione.
In che modo ispirano discorsi, pratiche e sviluppi nella scienza, nella tecnologia e nella società?
Il volume comprende due saggi del Centro Ricerche sAu:

  • Luca Toschi, Generative Communication Paradigm. Very Simple Prolegomena to Future Design and Implementation
  • Eugenio Pandolfini, Lisa Capitini, Ilaria Marchionne, Marco Sbardella, Viola Davini, Generative Communication Paradigm to Study the Imaginary about Childbirth. How Science Communication can Promote Health Literacy
Copertina-pandolfini.png
IL PAESAGGIO NASCOSTO
Quale comunicazione nei luoghi della complessità
Leo S. Olschki Editore, 2019
Il libro risponde, in termini di ricerca scientifica (scientia), a uno dei bisogni più chiaramente avvertiti a livello di esperienze e attività che caratterizzano la dimensione quotidiana della vita (usus): la necessità di una comunicazione «orientata a valorizzare i singoli soggetti, a generare una conoscenza collaborativa, condivisa, cooperativa, basata su precisi valori etici, decisa a liberare l’energia che è dentro ogni uomo» in ambito agricolo e rurale. Il volume sul paesaggio nascosto, infatti, recupera anni di attività di ricerca per proporre la Comunicazione Generativa come strumento di community building: un modello di comunicazione che, superando le logiche trasmissive e gerarchiche legate al marketing tradizionale, crei le condizioni perché tutti i soggetti di un determinato territorio possano condividere un progetto di sviluppo nell’ambito del quale ognuno trovi il modo di comunicare, cioè di mettere in comune le proprie risorse.