
Dalla scrittura alla parola, diamo voce alla comunità di sAu
I Quaderni di sAu sono uno spazio vivo e aperto, dove ricerca, progetti, articoli, video-interviste e podcast si intrecciano grazie alle nuove tecnologie
Un ecosistema editoriale che dà voce alla comunità di sAu, raccontandone i saperi, le esperienze e le visioni attraverso testi e parole che generano connessioni
Oggi segnaliamo
Libri, articoli, report: consigli di lettura scelti dalla Redazione
Sei una casa editrice? Un autore? Scrivici!
Molto rumore per qualcosa
Come non fraintendere l’intelligenza artificiale

Viviamo in un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale è spesso raccontata tra l’entusiasmo cieco e l’allarmismo apocalittico. Alberto Petruzzi, Professore di Teoria della Conoscenza presso l’Università di Firenze,
sceglie un’altra strada: una riflessione lucida, colta e politicamente consapevole. Il suo libro non si limita a spiegare cos’è (e cosa non è) l’IA, ma ci interroga su che cosa significhi pensare, decidere, giudicare.
Con uno stile chiaro, l’autore mette in discussione le idee comuni sull’IA e ci invita a ripensare cosa significhi essere umani.
Il mito infranto
Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto

In un confronto continuo con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, il libro pubblicato da Antonio Galdo per Codice Edizioni analizza i tanti ambiti delle nostre vite e delle nostre
società (cibo, salute, moda, energia, mobilità, nuove tecnologie ecc.) in cui la sostenibilità è più predicata che praticata. Uno dei pregi del volume è la grandissima mole di dati e statistiche che l’autore utilizza per argomentare le sue tesi, spesso molto taglienti. Un libro da leggere per prendere coscienza della tanta strada che ancora dobbiamo fare per poter ridare significato e valore politico al tema della sostenibilità.

Le informazioni su eventi in evidenza, oggi
30 giugno 2025
Si è tenuta lunedì 30 giugno alle ore 11:00, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio, la conferenza stampa di presentazione ufficiale di Viareggio Futura, il progetto di ricerca-azione promosso dal Centro Ricerche sAu e selezionato tramite avviso pubblico dal Comune di Viareggio.
Sfide e opportunità per la Democrazia
Una conversazione con Gert Biesta

Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.
28-30 maggio 2025
Il direttore del Centro Ricerche sAu Luca Toschi parteciperà al 19° Simposio Internazionale sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Medica (ISMICT) con un intervento dal titolo “Machine Health, Human Health. Towards a Generative Communication Agreement”.
3 giugno 2025
Durante l’evento, promosso dal Centro Ricerche sAu con il sostegno della Fondazione CR Firenze, saranno presentati i risultati del percorso svolto da oltre 200 studenti e studentesse provenienti da 10 scuole superiori della Città Metropolitana di Firenze. Nel corso di quest’anno scolastico, hanno sperimentato la Scrittura Generativa come pratica creativa e progettuale.

I Quaderni fanno parte di Atque, l’Ambiente Integrato che affianca i progetti di Comunicazione Generativa
Vuoi collaborare con la redazione? Contattaci!
Sfide e opportunità per la Democrazia
Una conversazione con Gert Biesta

Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.
28-30 maggio 2025
Il direttore del Centro Ricerche sAu Luca Toschi parteciperà al 19° Simposio Internazionale sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Medica (ISMICT) con un intervento dal titolo “Machine Health, Human Health. Towards a Generative Communication Agreement”.
3 giugno 2025
Durante l’evento, promosso dal Centro Ricerche sAu con il sostegno della Fondazione CR Firenze, saranno presentati i risultati del percorso svolto da oltre 200 studenti e studentesse provenienti da 10 scuole superiori della Città Metropolitana di Firenze. Nel corso di quest’anno scolastico, hanno sperimentato la Scrittura Generativa come pratica creativa e progettuale.
Salute e sanità
Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza
Conservare l’Umanità di Medici e Pazienti in un’Era Robotica. Intervista a Donald Norman
di Viola Davini
L’articolo presenta un’intervista a Donald Norman sulle tecnologie emergenti in medicina, sulla comunicazione medico-paziente e sul futuro della formazione scientifica. Gli argomenti trattati includono realtà aumentata, chirurgia robotica, modelli 3D personalizzati, intelligenza artificiale e progettazione incentrata sull’uomo. Norman promuove un’educazione interdisciplinare, collaborativa ed etica, fondata sull’apprendimento basato su progetti e sulla risoluzione di problemi concreti.
Keeping Doctors and Patients Human in a Robotic Age.
Key Insights from an Interview with Donald Norman
by Viola Davini
The article features an interview with Donald Norman on emerging technologies in medicine, doctor-patient communication, and the future of scientific education. Topics include augmented reality, robotic surgery, personalized 3D models, AI, and human-centered design. Norman advocates for interdisciplinary, collaborative, and ethical education, grounded in project-based learning and real-world problem-solving.
Quale comunicazione per un dono che costruisce comunità.
Il valore generativo di un ambulatorio oculistico e di una comunità in salute
L’Articolo approfondisce il concetto di dono come leva relazionale e generativa per il Terzo Settore, nel quadro di un più ampio progetto di comunicazione promosso dal Centro Ricerche sAu in collaborazione con la Misericordia di San Casciano in Val di Pesa e altri partner locali. L’obiettivo è migliorare la comunicazione dei servizi sanitari nei territori, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità e contribuendo così alla costruzione di Territori in salute, fondati su fiducia, reciprocità e partecipazione attiva.
Il valore umano nella relazione medico-paziente. Quando il coinvolgimento del paziente genera valore e migliora la cura
di Viola Davini
L’intervista ad Armando Sarti, medico specialista in cardiologia, pediatria, anestesia e rianimazione, sottolinea l’importanza di un approccio umano e personalizzato nella medicina. L’Articolo esplora il valore di mettere al centro il paziente, piuttosto che la malattia, e discute la medicina narrativa, la comunicazione istituzionale e le tecnologie digitali. Conclude con l’importanza della nutrizione nella prevenzione e la necessità di condividere risorse scientifiche per educare sia i professionisti sanitari che i cittadini.
L’ipocrisia dell’abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo
di Fabio Ciconte

Il turismo enogastronomico. Luci e ombre di un fenomeno in ascesa. Intervista a Valerio Mancini
L’intervista a Valerio Mancini (Direttore del Centro di ricerca divulgativo della Rome Business School) esplora il ruolo cruciale del turismo enogastronomico, diventato un aspetto imprescindibile del turismo italiano, riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza del Made in Italy.
Storia delle nostre paure alimentari. Come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale
di Alberto Grandi

Dove sono le politiche del cibo?
Da diversi anni si rileva una crescente attenzione nei confronti del cibo. Esso è un elemento centrale della nostra salute, un fattore di benessere psicofisico, un medium di socialità. Ma chi ne stabilisce le politiche a livello locale, nazionale ed europeo?
Quando l’algoritmo incontra la letteratura
La Sentiment Analysis, inizialmente impiegata per analizzare testi d’uso come recensioni e post social, trova oggi applicazione anche nella ricerca umanistica. Integrata agli strumenti interpretativi tradizionali, consente di analizzare quantitativamente e qualitativamente le emozioni nei testi letterari. L’articolo, attraverso due casi di studio su Manzoni e Verga, mostra come questa metodologia possa arricchire la didattica, offrendo agli studenti nuovi strumenti per leggere i classici e comprendere il linguaggio delle emozioni.
Scrittura Generativa: una scuola di pensiero, una pratica di cittadinanza. Intervista ad Alessandra Anichini
Nell’intervista ad Alessandra Anichini esploriamo la Scrittura Generativa come pratica educativa e civile: un percorso che valorizza l’autorialità, il lavoro collettivo e la progettualità.
Una scuola di pensiero che si oppone all’automatismo delle Intelligenze Artificiali, riscoprendo nella scrittura uno strumento di cittadinanza attiva.
Lettere ad un maestro:
200 ragazzi si cimentano con la Scrittura Generativa. Intervista a Marco Sbardella
Marco Sbardella presenta il progetto Lettere a un maestro, che ha coinvolto oltre 200 studenti delle scuole superiori di Firenze nell’utilizzo della Scrittura Generativa per affrontare alcune delle sfide più attuali della scuola e della nostra società. Le lettere scritte dai ragazzi saranno presentate pubblicamente il 3 giugno, in occasione dell’evento conclusivo del progetto.
La digitalización y la IA en la educación: desafíos y oportunidades en la era del conocimiento. Los puntos destacados de una entrevista a Jesús Rodríguez Rodríguez
La entrevista a Jesús Rodríguez-Rodríguez – el presidente de IARTEM de 2016 a 2019 – aborda la digitalización y la llegada de la Inteligencia Artificial en el contexto educativo. Destaca que la digitalización de los materiales didácticos debe ir más allá de la mera conversión a formato digital, requiriendo un uso crítico y un cambio de paradigma en la enseñanza.
di Gino Roncaglia

La scrittura collettiva. Attualità di un’utopia educativa
In questo articolo, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, l’autore illustra la tecnica della scrittura collettiva sperimentata nella Scuola di Barbiana, dalla sua modalità di funzionamento alle sue principali caratteristiche, fino alla fondamentale differenza con la “scrittura collettanea” dell’Intelligenza Artificiale.
L’Ufficio Comunicazione del Policlinico di Milano presenta un caso concreto di Comunicazione Generativa, attraverso la discussione dei risultati di un percorso di costruzione di comunità orientato all’orchestrazione delle tante voci dei professionisti della salute attivi sui social media.
Nuove tecnologie che generano innovazione. Il progetto artigianale degli strumenti di lavoro
Piano, R. (2017), La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli. Firenze: Passigli Editori
Sostenibilità quotidiana e Clima
Una comune-azione per far emergere risorse inespresse
Verde urbano e Intelligenza Artificiale: un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza
L’intervista a Francesco Ferrini approfondisce il ruolo cruciale del verde urbano per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre città, presentando i molteplici benefici delle infrastrutture verdi per la qualità della nostra vita. Si tratta di un vero e proprio investimento che contribuisce significativamente alla salute pubblica, al valore immobiliare e allo sviluppo economico locale.
Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi naturali

Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica
di Giuseppe Caporale

I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.
Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.
Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre indicazioni editoriali.
La redazione