HQuadernisAu
Il giornale del Centro Ricerche sAu
Contenuti in evidenza
cambi
Franco Cambi
Guerra e Pace, la marcia su Roma, Istruzione e Merito oggi
toschi
Luca Toschi
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
anichini
Alessandra Anichini
“Mi piace scrivere a mano perché…”
sbardella
Marco Sbardella
Il caso delle ulivete abbandonate in Italia
davini
Viola Davini
La relazione medico-paziente tra rappresentazione e immaginario
pandolfini
Eugenio Pandolfini
Il Sistema Sanitario ascolta?
Articoli

Pubblichiamo articoli che propongono tematiche di interesse sociale, politico e culturale.
Consulta tutti gli Articoli pubblicati

L’acqua per gli ultimi
Articolo di Lorenzo Orioli e Daniele Vergari | 26 05 2023

L’articolo, scritto da due importanti studiosi del settore, si propone di approfondire, attraverso le parole di don Milani e altri documenti inerenti all’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50, che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano sul monte Giovi.

Barbiana e la lotta per l’acqua 

Articolo di Valentina Vespi | 30 05 2023

Un appunto inedito di don Milani il quale, nelle vesti di esperto dell’assetto idrogeologico del monte Giovi, affronta il problema socio-economico dell’acqua a Barbiana. E non solo. Una questione sempre più attuale oggi.

La documentazione comunicante

Articolo di Luca Toschi | 18 05 2023

Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.
Cardinale Giuseppe Betori. L’attualità dell’esperienza milaniana
Intervista al Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, a cura di Viola Davini, sull’importanza della valorizzazione e dell’attualizzazione del pensiero di don Lorenzo Milani.
Articoli

Pubblichiamo articoli che propongono tematiche di interesse sociale, politico e culturale.
Diamo voce agli esperti per documentare pratiche, progetti, iniziative che cercano di sperimentare soluzioni innovative.


Consulta tutti gli Articoli pubblicati

Guerra e Pace, la marcia su Roma, Istruzione e Merito oggi
Articolo di Franco Cambi | 02 05 2023
Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza oggi più che mai inevitabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.
Tre noterelle scritte da uno dei più grandi filosofi della pedagogia e della formazione, in cui Il merito è ripensato come bene comune, non come privilegio del più forte.
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
Articolo di Luca Toschi | 02 05 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.
Multimedia
Diamo voce a chi, nei contesti più diversi, fa vivere oggi don Milani
Intervista a Luca Toschi, presidente del Centro Ricerche sAu, realizzata da Pamela Giorgi – ricercatrice INDIRE e curatrice di “Spazio don Milani” – sull’importanza di dare voce ai soggetti che oggi fanno rivivere il pensiero e l’azione milaniana.
“Mi piace scrivere a mano perché…”
Articolo di Alessandra Anichini | 02 05 2023    
Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive. Non nutriamo nessun pregiudizio contro l’uso della tastiera, anzi. Tuttavia, saper usare penna e matite significa ancora qualcosa di importante per bambini e adulti.
Il caso delle ulivete abbandonate in Italia
Articolo di Marco Sbardella | 02 05 2023  
I numeri contano, ma chi decide cosa e come contare e far contare? L’abbandono delle ulivete è un argomento difficile da trattare. Da una parte è sentito come un problema urgente da affrontare; dall’altra è diffusa l’idea che le ulivete siano un pessimo affare.
Il Sistema Sanitario ascolta?
Articolo di Viola Davini e Eugenio Pandolfini 02 05 2023    
Attraverso un’intervista a Gianni Amunni, ex direttore dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) che ha visto nascere il Centro di Ascolto Oncologico della Regione Toscana, ripercorriamo le principali caratteristiche di un’organizzazione orientata all’ascolto dei bisogni della cittadinanza attraverso un sistema comunicativo in grado di raccogliere i bisogni dei pazienti e di trovare risposte all’interno del servizi oncologici sul territorio.
Acta diurna

Pubblichiamo le nostre iniziative,  gli eventi che organizziamo, quelli a cui partecipiamo. Segnaliamo gli eventi organizzati da altri che sono vicini ai nostri interessi.

I prossimi eventi cui partecipiamo

12 giugno 2023

È solo la lingua che ci fa uguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani – Giornata studi nel centenario della nascita

Organizzato dall’Accademia della Crusca e CGIL
Più informazioni

Gli eventi che segnaliamo
31 maggio 2023
Scadenza delle iscrizioni per “The Observatory Venice Summer School”
Organizzata dall’European Observatory on Health Systems and Policies, in collaborazione con la Commissione Europea, la Regione Veneto e l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Più informazioni
La Rassegna bibliografica

Recensioni di libri e articoli con le quali il Centro Ricerche sAu intende rafforzare le relazioni e le comunità alla base dei progetti di ricerca.
Consulta tutte le Recensioni pubblicate

Intelligenza artificiale killer?
Recensione a cura di Marco Sbardella  
1

Farrugia, F. (a cura di), Dai droni alle armi autonome. Lasciare l’Apocalisse alle macchine?, Milano, Franco Angeli

Leggi la Recensione | Coming soon

Siamo oggi spiriti liberi?
Recensione a cura di Valentina Vespi  
a53882ee0b304413a376cdb7a2e84d3a

Cesari, R., 2023, Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi, Firenze, Giunti editore

Leggi la Recensione | Coming soon

La libertà della e nella rete
Recensione a cura di Marco Sbardella  
libro

Internet Society (maggio 2023), Safeguarding the Network of Networks. Impact report 2022. Online

Leggi la Recensione | Coming soon

Partecipazione nelle scelte quotidiane: le tecnologie sanitarie possono aiutarci?

Recensione a cura di Viola Davini
11341_2
Giarelli, G., Genova, A., Moretti, V. (a cura di) (2023), Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica, Milano, Franco Angeli

Leggi la Recensione | Coming soon

La Rassegna bibliografica

Recensioni di libri e articoli con le quali il Centro Ricerche sAu intende rafforzare le relazioni e le comunità alla base dei progetti di ricerca.


Consulta tutte le Recensioni pubblicate

Intelligenza artificiale killer?
Recensione a cura di Marco Sbardella | coming soon  
1
In che direzione sta andando lo sviluppo dell’intelligenza artificiale? E chi lo sta guidando? Arriverà – quando? – il momento in cui un essere umano sarà ucciso da un’arma autonoma, in seguito a una decisione presa non da un altro essere umano ma da un’intelligenza artificiale?
A queste domande prova a rispondere un volume collettaneo recentemente pubblicato in open access da Franco Angeli: Dai droni alle armi autonome. Lasciare l’Apocalisse alle macchine?, a cura di Francesca Farruggia e con una prefazione del premio Nobel Giorgio Parisi.
Leggi la Recensione | Coming soon
Siamo oggi spiriti liberi?
Recensione a cura di Valentina Vespi | coming soon  
a53882ee0b304413a376cdb7a2e84d3a
Siamo oggi spiriti liberi? Si può identificare con questa domanda la guida ideale alla lettura del libro Hai nascosto queste cose ai sapienti (Giunti , 2023) con il quale Riccardo Cesari, economista e ordinario all’Università di Bologna, ripercorre e attualizza la vita e le opere di don Lorenzo Milani.
Non è un libro che si limita a ripercorrere la nota vicenda milaniana ma riesce a connetterla con il tempo che viviamo oggi; in dieci capitoli si identificano e approfondiscono alcune parole chiave del messaggio etico e morale del Priore di Barbiana.
Leggi la Recensione | Coming soon
Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica
Recensione a cura di Viola Davini | coming soon  
11341_2
A partire dal volume Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica, a cura di Guido Giarelli, Angela Genova, Veronica Moretti, si ci interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse
problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano.
Leggi la Recensione | Coming soon
Don Milani, Lettere, San Paolo, 2023
Recensione a cura di Marco Sbardella | coming soon  
9788892241190_563016
In occasione del Centenario della nascita di don Milani Edizioni San Paolo ripubblica, con una prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, la raccolta di lettere del Priore di Barbiana curata da Michele Gesualdi. Lettere scritte ad amici, collaboratori e avversari, che rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso
innovatore e delineano il disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. E che costituiscono uno straordinario documento di accesso alla figura “privata” di don Lorenzo Milani.
Leggi la Recensione | Coming soon
Noterelle

Pubblichiamo brevi ma incisive Noterelle per riflettere insieme, guardare a questioni note da punti di vista inediti e, soprattutto, praticare i nostri valori e l’innovazione.
Consulta tutte le Noterelle pubblicate

La galassia milaniana
Noterella di Marco Sbardella | coming soon

Con questa Noterella il Centro Ricerche sAu intende individuare e stabilire un collegamento con chi nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ispira la propria azione ai valori milaniani, per portarli dentro al Centro Generativo “Don lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.

Leggi la Noterella (coming soon)
Giovani e salute. Che cosa ci dicono i numeri

Noterella di Andrea Bigalli a cura di Viola Davini | coming soon

Con questa Noterella Andrea Bigalli analizza i dati provenienti dal mondo scientifico in merito alla tossicodipendenza, ai disturbi alimentari e alle malattie mentali,  confermando notevoli criticità sullo stato di salute fisica e psicologica delle giovani generazioni.

Leggi la Noterella (coming soon)
La relazione medico-paziente tra rappresentazione e immaginario
Noterella di Viola Davini | 02 05 2023  
Il Centro Ricerche sAu da anni studia l’impatto dei media sul modo in cui viene rappresentata la figura del medico e soprattutto come questa incide sul nostro immaginario. Nell’ambito della sanità e della salute questo aspetto è ancora più strategico perché legato ai comportamenti che adottiamo per prenderci cura di noi stessi e di chi abbiamo vicino.
Prendersi cura del paesaggio o prendersi cura della salute?
Noterella di Marco Sbardella e Lisa Capitini | 02 05 2023
Con tutte le crisi economiche, sanitarie, belliche e sociali che dobbiamo affrontare quotidianamente, perché prendersi cura del paesaggio? Semplicemente perché prendendoci cura di esso ci prendiamo cura di noi stessi.
Speciale don Lorenzo Milani
Martedì 2 maggio 2023 i Quaderni di sAu pubblicheranno uno speciale dedicato alla figura di don Lorenzo Milani.
Don Milani e ragazzi al tavolo
Progetto
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Partner: Fondazione CR Firenze, Fondazione don Lorenzo Milani

Stiamo realizzando il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere attività di formazione organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.

Vuoi saperne di più? Clicca qui
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
Articolo di Luca Toschi | 17 04 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.
L’acqua, un bene di tutti. Dall’idea milaniana di consorzio al problema siccità di oggi
Articolo di Valentina Vespi | Coming soon
Partendo da un appunto di Don Milani del 19 agosto 1956 conservato al Comune di Signa l’articolo approfondisce, attraverso le parole di Don Milani e altri documenti inerenti l’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50 e che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano la montagna.
Leggi l’articolo | Coming soon