A Conversation with Gert Biesta
a cura di Luca Toschi e Marco Sbardella
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2024
Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica, al rapporto tra giovani e Costituzione e alla contemporanea necessità di conoscere la storia, da una parte, e di saper progettare il futuro, dall’altra. Tutti elementi imprescindibili perché si possa parlare di una “società in salute”.
Eventi che organizziamo
18 settembre 2024
La prima delle “Conversazioni di sAu”, che affronta il tema del ruolo della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa
Pubblicazioni in uscita
Un articolo a cura del Centro Ricerche sAu pubblicato sulla testata giornalistica Agenda Digitale, diretta da Alessandro Longo
Comunicare i servizi socio-sanitari attraverso gli strumenti di telemedicina
di Redazione
Leggi l’Articolo (coming soon)
3-6 giugno 2024
The topicality of the School of Barbiana on the centenary of the birth of don Lorenzo Milani
Panel nel contesto della terza conferenza internazionale di Scuola Democratica
Gli eventi che segnaliamo
23 febbraio 2024
Dalla parte degli ultimi. Attualità del pensiero e dell’esperienza di don Lorenzo Milani
Evento organizzato dal Comune di Cerreto Guidi
Pubblicazioni in uscita
Curiosità e comunicazione: a colloquio con il Professor Luca Toschi
Intervista al Professor Luca Toschi a cura del Direttore di Confagricoltura Siena Gianluca Cavicchioli
Salute di genere e Comunicazione Generativa. Da un evento di Public Engagement alla pubblicazione di un volume collettaneo e un ecosistema online per generare nuove progettualità
L’Articolo comunica la pubblicazione del primo Percorso In-Formativo dedicato alla Salute di genere, che il Centro Ricerche sAu ha sviluppato a seguito della pubblicazione del volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza” (Tarka, 2024) e dell’evento “Le differenze che fanno la differenza” (Firenze, 8 marzo 2024).
Comunicare i tumori professionali: qualche spunto di riflessione
di Lucia Miligi
L’Articolo esamina l’impatto dei tumori professionali sulle persone e sulla società, sottolineando l’importanza della comunicazione dei rischi legati all’esposizione ad agenti cancerogeni sul luogo di lavoro. Nonostante la consapevolezza diffusa su alcuni fattori di rischio, altri agenti rischiosi sono meno noti e, di conseguenza, il rischio di esposizione non consapevole aumenta, alimentando comportamenti dannosi per la salute.
La prospettiva psicosomatica come pratica clinica incentrata sul coinvolgimento del paziente
L’articolo illustra i limiti dell’approccio biomedico, che ancora oggi rappresenta la cultura dominante, se applicato alle strategie finalizzate a modificare gli stili di vita e i comportamenti delle persone affinché siano salutari. Viene prospettato il modello bio-psico-sociale come cornice alternativa entro la quale proporre nuove strategie e comportamenti.
Il turismo enogastronomico. Luci e ombre di un fenomeno in ascesa. Intervista a Valerio Mancini
L’intervista a Valerio Mancini (Direttore del Centro di ricerca divulgativo della Rome Business School) esplora il ruolo cruciale del turismo enogastronomico, diventato un aspetto imprescindibile del turismo italiano, riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza del Made in Italy.
Storia delle nostre paure alimentari. Come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale
di Alberto Grandi
Dove sono le politiche del cibo?
Da diversi anni si rileva una crescente attenzione nei confronti del cibo. Esso è un elemento centrale della nostra salute, un fattore di benessere psicofisico, un medium di socialità. Ma chi ne stabilisce le politiche a livello locale, nazionale ed europeo?
Scuola e democrazia: i pilastri di una società in salute
Intervista a Irene Stolzi
La Prof.ssa Irene Stolzi, direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, aprirà la prima delle “Conversazioni di sAu”.
In questa intervista, il Centro Ricerche sAu ha raccolto il suo punto di vista sul rapporto tra scuole e democrazia.
Paulo Freire, più di sempre.
Una biografia filosofica
di Walter Omar Kohan
Il Cronobook. Una proposta di scrittura “generativa” della biografia di don Milani per rafforzare la relazione tra filologia e critica
Non l’ennesima biografia di don Lorenzo Milani, ma una raccolta sistematica e scientifica che, a partire dall’analisi delle ricostruzioni storiche più accreditate, mette a sistema le narrazioni circa la vita del Priore di Barbiana con le informazioni derivanti direttamente dai suoi scritti e dai racconti dei testimoni diretti.
di Gino Roncaglia
La scrittura collettiva. Attualità di un’utopia educativa
In questo articolo, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, l’autore illustra la tecnica della scrittura collettiva sperimentata nella Scuola di Barbiana, dalla sua modalità di funzionamento alle sue principali caratteristiche, fino alla fondamentale differenza con la “scrittura collettanea” dell’Intelligenza Artificiale.
L’Ufficio Comunicazione del Policlinico di Milano presenta un caso concreto di Comunicazione Generativa, attraverso la discussione dei risultati di un percorso di costruzione di comunità orientato all’orchestrazione delle tante voci dei professionisti della salute attivi sui social media.
Nuove tecnologie che generano innovazione. Il progetto artigianale degli strumenti di lavoro
Piano, R. (2017), La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli. Firenze: Passigli Editori
Una comune-azione per far emergere risorse inespresse
Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica
di Giuseppe Caporale
di Vaclav Smil
I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.
Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.
Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre indicazioni editoriali.
La redazione