Homepage

Header quaderni con sottotitolo
I Quaderni di sAu

Il futuro delle nostre comunità? Riparte dalle politiche del cibo. Intervista a Marina Lauri

L’intervista a Marina Lauri – Responsabile Agricoltura, forestazione e politiche della Montagna e delle aree interne di ANCI Toscana – evidenzia il forte potenziale aggregativo delle politiche del cibo, che hanno un enorme potenziale sistemico: è impossibile occuparsi di questo argomento senza agire – consapevolmente o meno – anche sul sociale, sulla salute, sull’ambiente, sull’inclusione, sull’educazione, sulle politiche del lavoro.

Coinvolgere le comunità per costruire una società in salute. I punti salienti dell’intervento della Prof.ssa Renata Schiavo
L’articolo ripropone i punti salienti del seminario “Community Engagement: The People’s Approach to Improving Health and Social Outcomes” tenuto dalla Prof.ssa Renata Schiavo il 29 settembre 2023. L’evento è stato organizzato dal Centro Ricerche sAu, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, nell’ambito del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari.
La medicina di genere. Da atto di giustizia a fondamentale contributo per la personalizzazione della cura

Speciale online realizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Centro Ricerche sAu, per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Riprogettare il libro di testo tradizionale per una scuola diversa. Intervista a Rudi Bartolini

Con Rudi Bartolini – ricercatore INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa) – tentiamo di fare luce sul dibattito che da anni portano avanti ricercatori e pedagogisti sul rapporto tra libri di testo tradizionali e strumenti didattici digitali.

Acta diurna

I prossimi eventi che organizziamo

13 ottobre 2023

Lectio Magistralis “Design for a Better World. Quali valori progettano le tecnologie?” di Donald Norman

Organizzata dal Centro Ricerche sAu in collaborazione con Fondazione CR Firenze

Più informazioni

Gli eventi che segnaliamo

10 febbraio 2024

The topicality of the School of Barbiana on the centenary of the birth of don Lorenzo Milani – Scadenza per invio abastract

Panel nel contesto della terza conferenza internazionale di Scuola Democratica (3-6 giugno 2024)

Più informazioni sull’evento

Pubblicazioni in uscita

Curiosità e comunicazione: a colloquio con il Professor Luca Toschi

Intervista al Professor Luca Toschi a cura del Direttore di Confagricoltura Siena Gianluca Cavicchioli

Più informazioni

Nuove tecnologie che generano innovazione. Il progetto artigianale degli strumenti di lavoro

L’Introduzione Generativa pone l’attenzione sull’idea di artigianato di Renzo Piano, che non deve rimandare a un concetto di lavoro basato sulla solitudine, orientato alla tradizione e chiuso all’innovazione. Al contrario, è un artigianato che deve fare perno sulla sperimentazione, sulla necessità di divergere e uscire dal seminato.

Piano, R. (2017), La responsabilità dell’architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli. Firenze: Passigli Editori

Le nuove tecnologie e il conflitto tra cognizione ed emozione
L’Introduzione Generativa recupera il volume di Donald Norman – che, fin dalla sua prima uscita alla fine degli anni Ottanta, ha radicalmente cambiato l’idea e i principi del design – per affrontare la relazione strettissima tra mente e cervello. Una relazione tutta da studiare per inquadrare i temi attuali connessi al dibattito sul Machine Learning e sull’Intelligenza Artificiale.

Norman, D. (2014), La caffettiera del Masochista. Il design degli oggetti quotidiani, Firenze, Giunti

Eppur aumenta…

L’Introduzione Generativa recupera l’articolo di Douglas Engelbart, fondatore dell’Augmentation Research Center, per avviare una riflessione sul concetto di ‘aumentare’ l’intelletto umano per affrontare una situazione complessa. Un concetto oggi necessario per la progettazione delle interfacce di interazione uomo-macchina.

Engelbart, D. (1962), Augmenting the Human Intellect: A Conceptual Framework, Menlo Park, Stanford Research Institute

Paulo Freire e la ricerca inquieta

Perché ri\leggere oggi questa opera così marcata da un preciso clima culturale? Politica, anche nel senso più limitante del termine? Per ribadire alcuni concetti – tra i quali l’impostazione di un’idea di educazione realizzata in comunione tra educatori ed educandi, saldamente ancorata alla realtà, basata sul dialogo – che non possono essere dimenticati.

Freire, P. (2004), La pedagogia degli oppressi, EGA

Chat GPT di testo

A partire dal contributo pubblicato per il volume Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile? (Carocci Editore, 2023), Daniele Barca approfondisce le funzionalità di Chat GPT che possono favorire l’apprendimento e l’insegnamento a scuola.

Abbandono degli uliveti? L’oleoturismo può essere una soluzione

Il turismo può rappresentare un valido contributo per sollevare il settore dell’olivicoltura e far fronte al fenomeno dell’abbandono degli uliveti: l’oleoturismo può essere considerato un “secondo raccolto”, un ritorno finanziario di un bene che esprime le sue potenzialità economiche durante tutti i mesi dell’anno.

La scuola come luogo di crescita identitaria
La Noterella fa luce sui dati raccolti nell’ambito della ricerca quantitativa del progetto Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare (PRIN 2017), con un focus su contraddizioni e criticità della comunicazione fra docenti, studenti, genitori, medici e operatori sanitari.

La lettura quotidiana della posta, le lezioni con l’astrolabio e l’esilio affollato di Barbiana

L’avvio della collaborazione tra il Centro Ricerche sAu e l’Archivio Storico Foto Locchi offre subito risultati rilevanti: sono state ritrovate 26 immagini fotografiche inedite che offrono uno straordinario spaccato della vita quotidiana della Scuola di Barbiana.

La Rassegna bibliografica

Una prospettiva sociologica per ribadire il valore sociale e politico della salute

di Simone Sarti e Marco Terraneo

Studiare la salute copertina
Antropologia del gusto
di Sergio Vitolo
antropologia del gusto

Il medico del nuovo millennio. Un modello che cambia

di Domenico Ribatti
Il medico del nuovo millennio
Prevenzione è rivoluzione. Per vivere meglio e più a lungo
di Silvio Garattini
Screenshot 2023-11-17 151305

I Quaderni di sAu

I Quaderni di sAu sono l’organo di comunicazione del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.

Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento, la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.

I contributi che animano i Quaderni di sAu hanno nature differenti. 

La redazione, infatti, pubblica: Articoli e Interviste (sia in formato testuale che multimediale), Recensioni, Introduzioni Generative, Noterelle.

Per ulteriori informazioni sulla natura dei contributi pubblicati e sulle modalità di collaborazione, scarica le nostre Indicazioni editoriali.

La redazione 

La redazione dei Quaderni di sAu è costituita da ricercatori e ricercatrici che collaborano ai progetti del Centro Ricerche sAu
La Collana scientia Atque usus
Il Centro Ricerche ha dato vita, in collaborazione con la Casa Editrice Leo S. Olschki, ad una collana per promuovere ricerche che ridefiniscono la relazione tra cultura della complessità e della sostenibilità in termini di totale interdipendenza.
In evidenza
9788822268716_0_536_0_75
ON THE INTERPLAY OF IMAGES
Imaginaries and Imagination in Science Communication
a cura di Andreas Metzner-Szigeth
Leo S. Olschki Editore, 2022

Immagini, immaginari e immaginazione sono potenti strumenti di mediazione nei processi di comunicazione della scienza. Assolvono altrettanto bene funzioni epistemiche e poietiche mentre innescano invenzioni, innovazioni e iniziative.
Questo volume si concentra sull’aumento della nostra comprensione delle capacità generative di immagini, immaginari e immaginazione.
In che modo ispirano discorsi, pratiche e sviluppi nella scienza, nella tecnologia e nella società?
Il volume comprende due saggi del Centro Ricerche sAu:

  • Luca Toschi, Generative Communication Paradigm. Very Simple Prolegomena to Future Design and Implementation
  • Eugenio Pandolfini, Lisa Capitini, Ilaria Marchionne, Marco Sbardella, Viola Davini, Generative Communication Paradigm to Study the Imaginary about Childbirth. How Science Communication can Promote Health Literacy
Copertina-pandolfini.png
IL PAESAGGIO NASCOSTO
Quale comunicazione nei luoghi della complessità
Leo S. Olschki Editore, 2019
Il libro risponde, in termini di ricerca scientifica (scientia), a uno dei bisogni più chiaramente avvertiti a livello di esperienze e attività che caratterizzano la dimensione quotidiana della vita (usus): la necessità di una comunicazione «orientata a valorizzare i singoli soggetti, a generare una conoscenza collaborativa, condivisa, cooperativa, basata su precisi valori etici, decisa a liberare l’energia che è dentro ogni uomo» in ambito agricolo e rurale. Il volume sul paesaggio nascosto, infatti, recupera anni di attività di ricerca per proporre la Comunicazione Generativa come strumento di community building: un modello di comunicazione che, superando le logiche trasmissive e gerarchiche legate al marketing tradizionale, crei le condizioni perché tutti i soggetti di un determinato territorio possano condividere un progetto di sviluppo nell’ambito del quale ognuno trovi il modo di comunicare, cioè di mettere in comune le proprie risorse.