Acta diurna

Le informazioni in evidenza, oggi
In questa pagina sono riportate le principali novità riguardanti il Centro Ricerca sAu, gli eventi organizzati dal Centro Ricerche sAu e quelli organizzati da terzi.
I contenuti sono ordinati cronologicamente.
È solo la lingua che ci fa uguali. L'insegnamento di don Lorenzo Milani
Giornata di Studio nel centenario della nascita

12 giugno 2023

Non esiste uguaglianza senza confronto, non esiste comunicazione senza linguaggio. 

Nell’anno in cui si celebra il Centenario della nascita di Don Milani, l’Accademia della Crusca, insieme a CGIL, ha organizzato una giornata di studi dedicata proprio al tema della lingua, per riflettere sull’importanza di quelle parole che, più di 50 anni fa, hanno guidato le azioni e le scelte del Maestro di Barbiana.

Nella suggestiva cornice della Villa di Castello (a Firenze)gli studiosi esperti del settore, tra cui Luca Toschi, alimenteranno una discussione che, a partire dalle 9.30, terrà impegnati gli Accademici per tutta la giornata. All’incontro saranno presenti Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca, e Maurizio Landini, Segretario generale CGIL.

L’incontro sarà trasmesso in diretta sui canali dell’Accademia della Crusca e della CGIL 

Per partecipare clicca su uno dei seguenti link: 

Oppure, scrivi a segreteria@crusca.fi.it. per prenotarti in presenza. 

Scadenza delle iscrizioni per “The Observatory Venice Summer School”

31 maggio 2023

C’è ancora tempo fino al 31 maggio per iscriversi alla “The Observatory Venice Summer School 2023”, la settimana di formazione dedicata al confronto e all’ scambio di esperienze tra i responsabili politici, i pianificatori e i professionisti attivi quotidianamente nel mondo della sicurezza sanitaria.


La Summer School è organizzata dall’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, dalla Regione Veneto, dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
ed è riconosciuta dal Consiglio Europeo di Accreditamento per l’Educazione Continua in Medicina.

Alcune informazioni utili

Scadenza domande: 31 maggio 2023

Data di svolgimento: dal 23 al 29 luglio 2023

Dove: a Venezia

A chi è rivolta: Decisori politici, responsabili dei sistemi di sicurezza, dirigenti sanitari e a tutti i professionisti attivi nell’ambito della sicurezza sanitaria

Di cosa si tratta?
Il corso, della durata di sei giorni, avrà al centro le esperienze pratiche dei partecipanti, nucleo fondante di un lavoro di gruppo basato su un approccio altamente partecipativo. Durante la settimana formativa saranno affrontati temi quali il nuovo quadro di sicurezza sanitaria dell’UE, il regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, la direttiva sulle entità critiche, i regolamenti sui nuovi mandati dell’ECDC e dell’EMA, le buone pratiche da attivare, il ruolo del personale sanitario e, in generale, tutti gli aspetti da conoscere per approcciarsi consapevolmente al tema della sicurezza sanitaria.
Evento di Celebrazione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani

27 maggio 2023

A cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, Barbiana ha reso omaggio al suo maestro, la cui esperienza, tanto innovativa quanto contrastata, non è mai stata così attuale. 

Alla presenza del Presidente della Repubblica e di quei ragazzi che, insieme a don Lorenzo, hanno fatto la storia della scuola, sabato 27 maggio la comunità milaniana  si è riunita a Barbiana, per celebrare quei valori e quegli insegnamenti che hanno fatto di quel paesino di montagna un esempio da cui prendere spunto ancora oggi.  

Vuoi ascoltare le parole del Presidente Sergio Mattarella su Don Milani?

 

L’impegno del Centro Ricerche sAu per attualizzare l’esperienza di Barbiana 

Il Centro Ricerche sAu, impegnato nella realizzazione del Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”, parteciperà alla giornata di celebrazioni, contribuendo, con il suo lavoro di attualizzazione, a far conoscere l’esperienza e i valori di cui don Milani si era fatto promotore. 

Visita il sito del Centro Generativo 

Food&Science Festival
Coltiviamo conoscenza

20 maggio 2023

Promosso da Confagricoltura e giunto ormai alla sua quinta edizione,

nelle giornate del 19, 20 e 21 maggio la città di Mantova ha ospitato il “Food&Science Festival”, la manifestazione divulgativa nata per far conoscere e sperimentare l’innovazione e le sfide di cui il cibo e il settore agroalimentare sono portatori.

All’interno del Festival, Luca Toschi – Direttore del Centro Ricerche sAu – è stato invitato a partecipare al tavolo di lavoro intitolato “Da dove viene”, in programma per
sabato 20 maggio in Piazza Leon Battista Alberti.

Clicca qui per approfondire le tematiche dell’intervento

Dicono di noi

Leggi l’articolo pubblicato da Confagricoltura Siena sull’intervento del 20 maggio

Di cosa abbiamo parlato?

Con il maggior numero di prodotti agroalimentari certificati per “denominazione e origine” e “indicazione geografica”,
l’Italia si classifica senza dubbio uno dei paesi con i più elevati standard di tracciabilità e sicurezza alimentare, anche a beneficio dei consumatori.

 Una relazione e un’attenzione alle specificità del territorio che favorisce un approccio sostenibile e rispettoso della biodiversità locale.

Che cosa può fare la scienza a proposito?
Quanto sono in-formati i cittadini sulla qualità dei prodotti che consumano?
È possibile trovare un modo per riconoscere la qualità e l’origine geografica degli alimenti?


Queste sono solo alcune delle domande a cui gli esperti, con i loro interventi, hanno tentato di dare una risposta.

Forum Civica
Uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la Pubblica Amministrazione

12 maggio 2023

Venerdì 12 maggio 2023, nella suggestiva cornice del Monastero di Camaldoli, Luca Toschi è stato invitato a partecipare alla nuova edizione del “Forum Civica” prendendo parte alla tavola rotonda intitolata “Spunti per una nuova amministrazione pubblica”.

“Forum Civica” rappresenta un momento di confronto dedicato a studiosi, professionisti, cittadini e membri delle istituzioni, per riflettere sull’importanza della dimensione etica, civile e morale come guida all’operato di tutta l’Amministrazione Pubblica.

Rivivi i momenti più importanti del Forum

 Sul sito di Forum Civica è disponibile uno speciale web che riassume le immagini e i momenti salienti della tre giorni di Camaldoli

Di cosa abbiamo parlato?

Le riflessioni emerse dalle tavole rotonde e dagli interventi che hanno animato il forum, oltre ad analizzare quanto fatto in passato e quale sia lo stato attuale della dimensione etica che coinvolge l’Amministrazione Pubblica, hanno permesso di tracciare un quadro di quello che potrebbe lo scenario nei prossimi anni, insieme ad alcune soluzioni ipotizzate per superare  le difficoltà strutturali e
contingenti del sistema amministrativo del nostro paese.

Conversare tra le Carte in un mondo digitale
Legami possibili tra scuola, archivi, biblioteche, musei

11 maggio 2023

Giovedì 11 maggio, in diretta online dal Salone Lombardo Radice della sede INDIRE di Firenze, si è tenuta la nuova edizione di “Conversare tra le carte”.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, faceva parte del calendario di eventi organizzati nell’ambito del Convegno “a rete” Diculther 2023, dal titolo “Educare al e con il patrimonio”,
il cui obiettivo era quello di raccogliere le migliori esperienze nel settore in ambito scolastico, accademico e culturale .

Ascolta i due interventi del Centro Ricerche sAu

Luca Toschi

minuto 21.35

Marco Sbardella

minuto 30.40

Due momenti di confronto: insieme a sAu per promuovere la Cultura digitale

Il Centro Ricerche sAu ha partecipato al webinar formativo con due interventi:
  1. alle ore 10, Luca Toschi ha presentato Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”: una memoria al futuro (scientia Atque usus)”, nella registrazione dal minuto 21.35;
  2. alle 10.15, Marco Sbardella ha presentato Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!, a cura dei ricercatori Marco Sbardella, Viola Davini, Eugenio Pandolfini, Marta Guarducci e Ilaria Papini, nella registrazione dal minuto 30.40.
Open Innovation in Science (OIS)
Research Conference 2023

8 maggio 2023

Lunedì 8 maggio 2023, in diretta dalla città di Vienna, il Centro Ricerche sAu ha preso parte alla quinta edizione della Open Innovation in Science (OIS) Research Conference 2023.

Durante la poster session, Viola Davini, ricercatrice di sAu, ha presentato un articolo intitolato The Integrated System “Atque” to Design Cooperative and Generative Processes con l’obiettivo di illustrare e raccogliere i risultati di ricerca sull’utilizzo dell’Ambiente Integrato “Atque” per alcuni dei progetti che il Centro Ricerche sAu porta avanti nell’ambito della comunicazione scientifica.

Scopri di più sulla conferenza!
Giornata inaugurale della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”

8 maggio 2023

All’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, in programma dall’8 al 24 maggio 2023, ha preso avvio l’Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, organizzata dall’Associazione DiCultHer per promuovere la cultura digitale in Italia e in Europa.
Il Direttore del Centro Ricerche sAu, Luca Toschi, è stato tra i protagonisti della giornata inaugurale della rassegna, prendendo parte al webinar di apertura con un intervento all’interno della tavola rotondaLa promozione della Cultura digitale“.
Scopri la Settimana della Cultura Digitale!
La Settimana della Cultura Digitale rappresenta un’occasione per promuovere la progettualità giovanile e il dialogo sulle problematiche legate alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale; gli webinar organizzati, infatti, hanno avuto l’obiettivo di aiutare i giovani a orientarsi durante la navigazione online, nell’oceano di opportunità offerte per le scelte di studio e di lavoro nel campo delle culture digitali.

Consulta il programma completo
Humanising AI. Valorizzare l’umano, conoscere le tecnologie

6 maggio 2023

Con un intervento dal titolo “Quale comunicazione per l’AI. Come le macchine si stanno integrando nella comunicazione umana. Sfide e opportunità” sabato 6 maggio 2023 Luca Toschi è stato invitato a partecipare all’evento “Humanising AI. Valorizzare l’umano, conoscere le tecnologie”.

La mattinata, organizzata dalla rivista Seeds of Florence e sostenuta dalla Fondazione CR Firenze, si è aperta alle ore 9.30 nella Sala Conferenze Innovation Center (Lungarno Soderini 21, Firenze). 

Sei interessata/o ai temi affrontati?

Una società sempre più digitale, un digitale sempre più umano
L’obiettivo della giornata è stato quello di approfondire l’universo dell’Intelligenza Artificiale, cercando di fornire – tramite gli interventi degli esperti – gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere i nuovi strumenti tecnologici, promuovendo allo stesso tempo una riflessione sul ruolo fondamentale che lo human touch può e deve ricoprire nell’orientare i cambiamenti verso una nuova era digitale.

Oltre al direttore del Centro Ricerche sAu, hanno preso parte alla discussione anche:

  • Ilaria Cinelli, astronauta analogica e ingegnere biomedico,
  • Mauro Lombardi, Co-fondatore di BABEL,
  • Luca Massacesi, Professore ordinario di Neurologia all’Università di Firenze,
  •  Silvano Zipoli Caiani, Docente di Filosofia della mente  all’Università di Firenze,
  • Vittorio Calaprice, Professore di Analisi Matematica a Firenze,
  • Nicoletta Bardossi, videoreporter, web content editor e giornalista professionista.
La comunicazione in sanità: vantaggi e misfatti ai tempi di Dr. Google
Cracking Cancer Forum 2023

5 maggio 2023

In occasione della 5° edizione del Cracking Cancer Forum – organizzato a Palermo per il 4 e 5 maggio 2023 – Luca Toschi, direttore del Centro Ricerche sAu, è stato invitato a prendere parte alla sessione di lavori  intitolata “La comunicazione in sanità: vantaggi e misfatti ai tempi di Dr. Google”dedicata alla comunicazione digitale in campo medico-scientifico.
Vuoi saperne di più sul
Cracking Cancer Forum?

Il programma della mattinata

Dopo l’introduzione di Valentina Botta, Dirigente della Comunicazione Sanitaria Cefpas e USC per la salute, 

Luca Toschi è intervenuto con una riflessione dal titolo “Per una comunicazione che generi cambiamenti”, dopo aver ascoltato gli interventi di Gianni Amunni, Coordinatore Scientifico di ISPRO, e di Carmine Pinto, Direttore di oncologia medica al Clinical Cancer Centre AUSL -IRCCS di Reggio Emilia.

Partecipazione all’incontro formativo “L'importanza del linguaggio nell'informazione in ambito sanitario tra privacy, prevenzione, pandemie e politiche dei sistemi sanitari”

3 maggio 2023

Mercoledì 3 maggio 2023, in diretta dall’Auditorium del CTO di Careggi, 

Luca Toschi – direttore del Centro Ricerche sAu – ha preso parte al calendario di incontri previsti per la giornata formativa “L’importanza del linguaggio nell’informazione in ambito sanitario tra privacy, prevenzione, pandemie e politiche dei sistemi sanitari”.

Vuoi saperne di più sulle tematiche affrontate durante l’incontro?

Il programma della mattinata

ll corso di aggiornamento, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana, aveva l’obiettivodi  far riflettere sull’importanza della comunicazione medico scientifica come strumento di accesso all’informazione per i cittadini e come mezzo di raccordo imprescindibile tra le aziende sanitarie e la comunità di riferimento.

Dopo i saluti del Governatore Eugenio Giani, della Rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci e della Direttrice Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Daniela Matarrese, hanno preso la parola: 

  • Renzo Berti, Direttore del dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana Centro, 
  • Benedetta Baldi, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Pratiche, Linguaggi e Culture della Comunicazione
  • Cristina Scaletti, Responsabile clinica della rete regionale delle malattie rare,
  • Gianni Amunni, Direttore del dipartimento Oncologico e di chirurgia a indirizzo robotico dell’AOU di Careggi, 
  • Giovanni Squarci, Giornalista e addetto stampa per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi.

Luca Toschi ha preso parte alla discussione con un intervento dal titolo “Il ruolo dell’informazione sanitaria per la facilitazione dell’accesso dei cittadini al Servizio sanitario”

“Ambienti WEB per parlare di don Lorenzo Milani: memoria e presente per la scuola di oggi”
Un workshop per la sesta edizione di Didacta
10 marzo 2023
All’interno del programma di eventi organizzato per la sesta edizione della fiera della didattica di Firenze (8-10 marzo 2023, Fortezza da Basso), il Centro Ricerche sAu è stato invitato a presentare il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”, con un workshop dedicato all’importante lavoro che le scuole di tutta Italia – insieme al Centro Ricerche – stanno portando avanti per progettare e costruire il Centro di Documentazione.
Durante l’incontro è stata mostrata un’anteprima del Centro di Documentazione che, grazie all’aiuto dei ricercatori di sAu, è stato esplorato da tutti i partecipanti all’evento.
Scopri Didacta!

La fiera Didacta è una delle manifestazioni più importanti organizzate in Italia sul tema dell’innovazione nel mondo della scuola.
Ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.

Partecipazione al convegno “Il Dmsc dalla parte delle Donne”
in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della Donna
8 marzo 2023
Mercoledì 8 marzo 2023, presso l’Aula Magna (ex presidenza) della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, si è tenuto il convegno
Il Dmsc dalla parte delle Donne”, a cura del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università di Firenze.
L’evento si inseriva nella serie di iniziative organizzate dal Dipartimento per celebrare la Giornata Internazionale dei diritti della Donna.
Dopo l’introduzione del Prof. Francesco Annunziato, Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, e i saluti della Prof.ssa Betti Giusti, Presidente della Scuola di Scienze della Salute Umana, sono intervenuti numerosi esperti per condividere una riflessione sul ruolo del genere nelle diverse aree biomediche, ma anche per fare il punto sulla gender equality a livello aziendale e istituzionale.
In conclusione della prima parte della mattinata è intervenuto il Prof. Luca Toschi, presidente del Centro Ricerche sAu, con un intervento dal titolo “Flussi migratori e la salute della donna“.
Sei interessato/a alle tematiche che sono state affrontate durante l’evento?
Scarica il programma del convegno!
Evento di presentazione
Nuova edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
e lancio della ricerca “Tecnologie sanitarie dal tocco umano. Come la digitalizzazione sta ridefinendo la relazione medico-paziente-servizio sanitario”
23 febbraio 2023
Si è tenuta giovedì 23 febbraio 2023, presso l’aula magna (ex presidenza) della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, la presentazione della nuova edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Centro Ricerche sAu.
Si tratta di un Master consulenziale di Primo Livello impegnato nello sviluppo di progetti che migliorano la comunicazione tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.
Vuoi conoscere tutte le Call attive per la nuova edizione?
Non hai potuto partecipare ma sei interessato/a alle tematiche affrontate durante l’evento?

Consulta le slide utilizzate durante la presentazione del Master!

L’evento è stato l’occasione per presentare una ricerca congiunta, tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e il Centro Ricerche sAu, dal titolo “Tecnologie sanitarie dal tocco umano. Come la digitalizzazione sta ridefinendo la relazione medico-paziente-servizio sanitario”.
All’evento sono intervenuti:
Francesco Liotta (Professore associato di Medicina Interna dell’Università di Firenze e Coordinatore del Master)
Francesco Annunziato (Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e membro del Comitato Ordinatore del Master)
Betti Giusti (Presidente della Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze e membro del Comitato Ordinatore del Master)
Luca Toschi (direttore del Centro Ricerche sAu e membro del Comitato Ordinatore del Master)
Viola Davini (socia del Centro Ricerche sAu e tutor del Master).
Conferenza stampa di presentazione
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa "Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
13 gennaio 2023
Si è tenuta venerdì 13 gennaio 2023, presso la sede della Fondazione CR Firenze, la conferenza stampa di presentazione del Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”, il progetto ideato e sviluppato dal Centro Ricerche sAu, in collaborazione con la Fondazione CR Firenze e la Fondazione don Lorenzo Milani, in occasione del Centenario della nascita del Priore di Barbiana.
Durante l’evento è stata lanciata la Call rivolta agli insegnanti e alle scuole di ogni ordine e grado per partecipare alla prima iniziativa del Centro:
Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!
Alla conferenza stampa sono intervenuti Gabriele Gori (Direttore Generale di Fondazione CR Firenze), Agostino Burberi (Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani), Luca Toschi (Presidente del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS) e don Andrea Bigalli (Coordinatore del Comitato diocesano per don Lorenzo Milani).
Erano presenti anche Alessandra Petrucci (Rettrice dell’Università di Firenze) e Cristina Grieco (Presidente di INDIRE).
Non hai potuto partecipare?
Vuoi rivedere la conferenza stampa?
Guarda la registrazione sul Canale YouTube di Fondazione CR Firenze!

Scorri le foto della conferenza stampa

Clicca per ingrandire