Cultura e Società

Viareggio Futura

Un nuovo patto comunicativo tra chi governa e chi è governato
per scrivere insieme il futuro della Città di Viareggio

Sintesi degli elementi emersi dalla conferenza stampa di presentazione del progetto

di Cristina Colosimo | 14 07 2025

Di cosa parliamo in questo articolo?

Il 30 giugno 2025, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto Viareggio Futura, selezionato dal Comune attraverso un avviso pubblico. L’incontro ha visto la partecipazione del sindaco Giorgio Del Ghingaro, che ha sottolineato il valore strategico del progetto nel contesto dell’attuazione del nuovo Piano Strutturale della città.

A guidare l’iniziativa è il professor Luca Toschi, coordinatore del percorso di Attivazione Territoriale, che si sviluppa attraverso InComuneLab: un sistema integrato di incontri in presenza e strumenti digitali pensato per coinvolgere attivamente la cittadinanza nella costruzione del futuro urbano. L’evento ha rappresentato una tappa cruciale di questo processo, riaffermando l’importanza dell’ascolto, della corresponsabilità e della partecipazione come elementi fondamentali per la realizzazione del bene comune.

Viareggio Futura in breve

Un progetto di ricerca-azione condotto dal Centro Ricerche sAu 

In collaborazione con

Ambito di Intervento

Cultura e Società

Viareggio Futura: la città che si costruisce insieme

Il 30 giugno 2025, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto Viareggio Futura, un’iniziativa promossa dal Comune con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella co-progettazione del futuro della città.

L’incontro, concepito come un momento di dialogo tra cittadini e istituzioni, ha segnato una tappa fondamentale del processo di attivazione territoriale che costituisce il cuore del progetto. Due sono stati gli interventi principali: quello del sindaco Giorgio Del Ghingaro e quello del professor Luca Toschi, presidente del Centro Ricerche scientia Atque usus per la Comunicazione Generativa ETS e responsabile scientifico del progetto Viareggio Futura.

Il sindaco ha aperto la conferenza sottolineando l’importanza strategica di Viareggio Futura all’interno del Piano Strutturale della città. Ha ricordato come Viareggio stia ancora affrontando le conseguenze di una crisi economica decennale e si presenti oggi come una città da ricostruire, non solo sul piano materiale, ma anche sociale e culturale. In quest’ottica, Viareggio Futura si pone in continuità con altre azioni già intraprese dall’amministrazione, come l’introduzione del bilancio partecipativo, per promuovere un modello di governance basato sulla corresponsabilità e il coinvolgimento diretto dei cittadini.

«Viareggio Futura – spiega il Sindaco Giorgio Del Ghingaro – è un percorso per raccogliere le idee e farle diventare proposte concrete per il futuro. La Città di Viareggio in questi dieci anni ha avuto modo di ricostruire, ma adesso è il momento di guardare avanti, e noi siamo pronti a fare quelle scelte che ci servono per immaginare la Viareggio di domani».

InComuneLab per Viareggio Futura: verso la scrittura del Progetto Strategico di Valorizzazione

Il professor Toschi ha quindi illustrato finalità e visione del progetto. Lo scopo principale è costruire un patto comunicativo tra governance e cittadinanza per immaginare, insieme, un futuro sostenibile e condiviso. Viareggio Futura, ha spiegato Toschi, “si fonda sull’idea che ogni gesto di cittadinanza, anche nella quotidianità, sia un atto di partecipazione attiva alla governance della città. Al centro di tutto, il concetto di “viaregginità”: non come chiusura identitaria, ma come apertura al confronto, al dialogo e alla valorizzazione delle differenze”.

Il progetto si articola in diverse fasi, alcune delle quali già avviate. Tra queste, la raccolta di interviste a cittadini e stakeholder locali, rappresentativi della varietà sociale e culturale del territorio. Le interviste, realizzate con il supporto di InComuneLab, offrono spazi – fisici e digitali – dove ogni cittadino può raccontare la propria esperienza e contribuire con idee e proposte. L’obiettivo è portare al centro della progettazione le esigenze reali della comunità.

Le attività future prevedono l’apertura, a luglio, del Punto Viareggio Futura Online, e da settembre una serie di incontri pubblici nei quartieri per garantire la massima partecipazione. A ottobre, infine, verranno attivati i Punti Viareggio Futura fisici, che saranno gestiti da giovani under 35 selezionati attraverso la Call “Viareggio sono io”, con l’intento di rendere i giovani protagonisti della trasformazione cittadina. La città e il suo territorio hanno infinite risorse: conoscerle e farle conoscere è fondamentale per costruire il futuro. Per questo è necessaria una buona comunicazione. È necessario un nuovo patto comunicativo, per far sì che le voci di tutti, cittadine e cittadini, delle tante organizzazioni, associazioni, imprese, piccole e grandi, attività imprenditoriali, culturali, commerciali, sociali possano contribuire – sulla base delle loro tante e variegate esperienze, locali e internazionali – a realizzare un Progetto Strategico di Valorizzazione per costruire insieme il futuro della città di Viareggio. Questo Progetto Strategico di Valorizzazione sarà presentato, all’inizio dell’anno nuovo, alla cittadinanza tutta la quale potrà discuterne l’analisi e le relative proposte.

La conferenza si è conclusa con un momento di ascolto del pubblico. I partecipanti  hanno preso la parola per condividere osservazioni, richieste di approfondimento e spunti costruttivi. Un confronto che ha confermato quanto affermato in chiusura dal professor Toschi: «gli esiti del progetto dipenderanno dalla volontà di ciascun cittadino di mettersi in gioco. Il bene comune, ha ribadito, non è un obiettivo astratto ma un atteggiamento concreto, che si manifesta nel diritto – e nel dovere – di ascoltare, essere ascoltati e proporre».  In conclusione Viareggio Futura ha come massimo scopo proprio quello di garantire questi diritti.

In definitiva, Viareggio Futura si configura come un autentico laboratorio di democrazia partecipata, in cui ogni cittadino è chiamato a contribuire attivamente alla costruzione del futuro della città, a partire dall’ascolto reciproco e dal dialogo. Il progetto si fonda su un patrimonio consolidato di esperienze maturate dal Centro Ricerche sAu nella comunicazione tra governance e cittadinanza. Proprio da questa base solida prende forma Viareggio Futura, con l’ambizione di affrontare le trasformazioni urbane in atto attraverso approcci partecipativi, integrati e orientati al lungo termine.

Gli highlights della conferenza stampa

Giorgio Del Ghingaro

Sindaco di Viareggio

Luca Toschi

Coordinatore del percorso di Attivazione Territoriale

Galleria di immagini

La Rassegna stampa

La Nazione
1 luglio 2025
Costruire insieme il futuro. Il progetto partecipativo che dà voce ai cittadini
luccaindiretta
30 giugno 2025
Viareggio si interroga sul futuro con un progetto di comunicazione generativa
Noi Tv
1 luglio 2025
Viareggio verso il Piano strutturale: incontri nei quartieri e tavoli di lavoro
NoiTv ReteVersilia
2 luglio 2025
Viareggio verso il Piano strutturale: incontri nei quartieri e tavoli di lavoro

Approfondimenti sul progetto

InComuneLab: il percorso di Partecipazione Territoriale per sperimentare un modello comunicativo territoriale basato sulla Comunicazione Generativa

Il motore del progetto Viareggio Futura è InComuneLab, uno strumento sviluppato dal Centro Ricerche sAu per promuovere percorsi di Partecipazione Territoriale e generare valore condiviso. Pensato per supportare le amministrazioni pubbliche nella costruzione di alleanze locali e nella sperimentazione di modelli di governance civica, InComuneLab si fonda sull’approccio della Comunicazione Generativa, che stimola la cooperazione tra istituzioni, cittadinanza, imprese, associazioni e altri portatori di interesse, riportando al centro della progettazione i bisogni reali delle comunità.

Con la sua natura ibrida – digitale (online) e territoriale – InComuneLab mira a rivitalizzare la partecipazione dei viareggini alla cosa pubblica, offrendo a tutta la cittadinanza e ai numerosi portatori di interesse, attivi dentro e fuori il Comune di Viareggio, la possibilità di conoscere e valorizzare i punti di forza e le opportunità offerte dal territorio.

InComuneLab, infatti, nasce per dare voce a tutti i soggetti che, in modi diversi, hanno un legame con Viareggio: chi ci vive stabilmente, chi ci lavora pur risiedendo altrove, chi è originario del luogo ma vive altrove, chi frequenta la città per svago o vacanza.

In che modo InComuneLab organizza la partecipazione della cittadinanza per assicurare un coinvolgimento concreto e capillare sul territorio? Si tratta di un sistema integrato che unisce strumenti digitali, interviste e incontri in presenza per raccogliere informazioni, esperienze, dati e proposte provenienti dalla cittadinanza. Sebbene la partecipazione online sia fondamentale, essa non può sostituire il contatto diretto e personale; per questo motivo, la componente territoriale resta centrale. Accanto alla piattaforma digitale, nei prossimi mesi verranno attivati i Punti Viareggio Futura Fisici, ovvero spazi di ascolto e partecipazione distribuiti in diversi quartieri della città, per garantire un coinvolgimento reale, diffuso e accessibile a tutti.

Chi PUÒ partecipare al progetto? Si spera che TUTTI VOGLIANO partecipare!

InComuneLab è stato ideato e realizzato per dare voce a:

  • chi abita a Viareggio;
  • chi lavora a Viareggio ma abita altrove;
  • chi è originario di Viareggio ma vive altrove
  • chi sceglie Viareggio per il tempo libero;
  • chi sceglie Viareggio per le vacanze.
Logo-Atque-Ambiente-integrato.png

Atque per InComuneLab

La tecnologia al servizio della partecipazione territoriale

InComuneLab è reso possibile grazie all’impiego di un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque, che integra in modo efficace dimensione digitale e momenti in presenza, armonizzando il percorso di Partecipazione Territoriale con il coinvolgimento dei portatori di interesse.

Viareggio Futura: un laboratorio anche per le altre comunità italiane (e non solo)

I Viareggini, dando il loro contributo fondamentale per conoscere il presente, per realizzare un nuovo patto comunicativo tra governance e cittadinanza, non solo contribuiranno a progettare un futuro possibile e migliore per la città, ma potranno dare un importante aiuto per realizzare un modello di analisi e di progettazione a lungo termine – ma che sia ben attivo ed efficace già oggi – da proporre ad altre comunità. Italiane e non solo.

In questa prospettiva, mentre le voci cittadine e non solo – si pensi al flusso dei turisti, oltre alle tante persone legate al territorio viareggino da interessi economici, culturali e sociali -, tramite InComuneLab, daranno un importante contributo a definire cosa deve essere Viareggio Futura, saranno organizzati degli incontri di alto livello che spieghino il valore nazionale e internazionale di quanto sta accadendo nel territorio viareggino. 

I temi trattati saranno:

  • Viareggio Territorio in Salute, incontro con cui si darà voce ai più importanti bisogni di cura e di salute sul territorio; 
  • Viareggio Nowhere Everywhere, per riflettere su quanto stia cambiando l’identità territoriale in base a flussi di mobilità sia dei prodotti, sia delle persone. 
  • Civic Governance, convegno dedicato al rapporto tra governance e cittadinanza, per mettere insieme le migliori pratiche di comunicazione e rafforzare l’idea di democrazia partecipata. 

Le attività saranno documentate e approfondite nei Quaderni di sAu, la rivista del Centro Ricerche sAu, che accompagnerà tutte le fasi del progetto.

Autrice

Cristina Colosimo

Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze.

Vicepresidente della Consulta dei Giovani del Comune di Lastra a Signa.

Attualmente collabora con il Centro di Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS nell’ambito di uno stage finalizzato alla redazione della tesi di laurea, incentrata sul progetto Viareggio Futura.