
Tutti i contributi sono qui organizzati in base agli Ambiti di Intervento del Centro Ricerche sAu.
Progetto


Recensione a cura di Marta Guarducci

Roghi, V. (2023), Mia patria sono gli oppressi. Don Milani, la scuola, la guerra, Roma, Momo

Seguire l’esempio dei ‘piccoli monaci’ di don Milani per uscire dalla società dei consumi

La LEF è stata la casa editrice di don Milani. Con questa intervista al Direttore Giannozzo Pucci scopriamo come si è evoluta la linea editoriale della casa editrice e di come il pensiero del Priore di Barbiana sia sempre stato un punto di riferimento imprescindibile.
Da scarti in pietre d’angolo

Lancisi, M. (2023), Don Milani. Vita di un profeta disobbediente, Milano: TS Edizioni.
Cardinale Giuseppe Betori. L’attualità dell’esperienza milaniana

Con il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, riflettiamo sull’importanza della valorizzazione e dell’attualizzazione del pensiero di don Lorenzo Milani.
Articolo di Francesca Banchini | 14 07 2023
La documentazione comunicante
Articolo di Luca Toschi | 18 05 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.
Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza oggi più che mai inevitabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.
Progetto


Progetto


Recensione a cura di Viola Davini

Raparelli, V., Coen, D. (2023), Quella voce che nessuno ascolta, Milano, Giunti Editore
Comunicare la Medicina di Genere
Articolo di Viola Davini | 29 08 2023

Attraverso le parole della Professoressa Rossella Marcucci, capiamo quali potrebbero essere i benefici che otterremmo, in termini di prevenzione, curando la comunicazione della Medicina di Genere, coinvolgendo le donne, il personale medico-sanitario ma anche il mondo della scuola e del Terzo Settore.
Recensione a cura di Viola Davini

Le “passioni tristi” dei nostri giovani e la “società del controllo”
Articolo di Andrea Bigalli | 28 06 2023
Andrea Bigalli analizza i dati provenienti dal mondo scientifico sulla tossicodipendenza, i disturbi alimentari e le malattie mentali, confermando notevoli criticità sullo stato di salute fisica e psicologica delle giovani generazioni.
Il Centro Ricerche sAu da anni studia l’impatto dei media sul modo in cui viene rappresentata la figura del medico. Nell’ambito della sanità e della salute questo aspetto è ancora più strategico perché legato ai comportamenti che adottiamo per prenderci cura di noi stessi e di chi abbiamo vicino.
Articolo di Viola Davini ed Eugenio Pandolfini | 02 05 2023
Con Gianni Amunni, ex direttore dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO), che ha visto nascere il Centro di Ascolto Oncologico della Regione Toscana, ripercorriamo le caratteristiche di un’organizzazione orientata all’ascolto dei bisogni della cittadinanza.
Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Progetto
Il Master ha natura consulenziale: i corsisti selezionati sviluppano un personale progetto, basato su un oggetto comunicativo reale, concordato con uno dei partner del Master.



Progetto



Farrugia, F. (a cura di), Dai droni alle armi autonome. Lasciare l’Apocalisse alle macchine?, Milano: Franco Angeli
Recensione a cura di Marco Sbardella

Internet Society (maggio 2023), Safeguarding the Network of Networks. Impact report 2022. Online
Barbiana e la lotta per l’acqua
Articolo di Valentina Vespi | 30 05 2023
Un appunto inedito di don Milani il quale, nelle vesti di esperto dell’assetto idrogeologico del monte Giovi, affronta il problema socio-economico dell’acqua a Barbiana. E non solo. Una questione sempre più attuale oggi.
L’acqua per gli ultimi
Articolo di Lorenzo Orioli e Daniele Vergari | 26 05 2023
L’articolo, scritto da due importanti studiosi del settore, si propone di approfondire, attraverso le parole di don Milani e altri documenti inerenti all’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50, che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano sul monte Giovi.
“Mi piace scrivere a mano perché…”
Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive. Non nutriamo nessun pregiudizio contro l’uso della tastiera, anzi. Tuttavia, saper usare penna e matite significa ancora qualcosa di importante per bambini e adulti.
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Progetto
Partner: Fondazione CR Firenze, Fondazione don Lorenzo Milani
Stiamo realizzando il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere attività di formazione organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
Vuoi saperne di più? Clicca qui

